/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italia-Africa: Pichetto, sicurezza, transizione e crescita

Italia-Africa: Pichetto, sicurezza, transizione e crescita

'Rafforziamo un ponte, importanti i partneriati paritari"

ROMA, 29 gennaio 2024, 15:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Questa sessione è dedicata a 'sicurezza e transizione energetica' ma avremmo potuto chiamarla 'futuro e sviluppo'. L'accesso all'energia è infatti un obiettivo dell'Agenda 2030 dell'Onu ma rientra anche nella crescita inclusiva prevista dall'Aspirazione n.1 dell'Agenda 2063 dell'Unione Africana. Per questo penso che oggi dobbiamo discutere di sicurezza e transizione energetica insieme al tema della crescita". Così il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, nel discorso al vertice Italia-Africa rilevando che "oggi in quest'aula rafforziamo un ponte che deve andare nelle due direzioni e spingere crescita e sicurezza su entrambi i lati, attraverso partenariati paritari".
    "Lo sviluppo di fonti, tecnologie e infrastrutture energetiche costituisce infatti una precondizione sia per la prosperità dell'Africa sia per la crescita e la sicurezza di Italia ed Europa. - ha osservato il ministro - Intendiamo investire risorse e competenze per rafforzare il potenziale energetico africano e accompagnare lo sviluppo di interconnessioni tra le due sponde del Mediterraneo con progetti per la produzione in loco di energia, da destinare alle comunità locali e poi alla domanda che viene dal nord. Ciò creerà opportunità di sviluppo e occupazione in Africa".
    Pichetto ha spiegato che "parliamo di un'energia che sarà sempre più pulita e sicura, perché decarbonizzazione e sicurezza energetica convergono se perseguite con un approccio non ideologico e sostenibile, in un continente dove il 43% degli abitanti non ha accesso all'elettricità. Per la Banca Africana di Sviluppo il cambiamento climatico potrebbe ridurre il Pil dell'Africa Subsahariana fino al 3% al 2050 - ha ricordato Pichetto - Il nesso energia-clima-sviluppo è quindi cruciale. E su questo l'Italia sta facendo la sua parte: il presidente Meloni ha già annunciato che all'Africa sarà destinato oltre il 70% del Fondo italiano per il Clima (3 miliardi di euro); e con i 100 milioni di euro annunciati a Cop28, l'Italia è inoltre il primo donatore del Fondo su 'Perdite e Danni'. E sono davvero soddisfatto che, per la prima volta, su iniziativa della Presidenza Italiana, quest'anno l'Africa sarà una delle priorità settoriali del Gruppo di Lavoro Energia e Clima del G7".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza