/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Man di Nuoro diventa spazio dinamico con la mostra Diorama

Il Man di Nuoro diventa spazio dinamico con la mostra Diorama

Viaggio sul rapporto tra uomo e mondo naturale dal 5 luglio

NUORO, 20 maggio 2024, 16:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Man di Nuoro come un gigantesco diorama che susciterà nei visitatori l'illusione di vivere dentro una scatola di un mondo verosimile, tra apparizioni autentiche o generate dall'intelligenza artificiale, tra il possibile e l'impossibile. Le sale del museo diventeranno uno spazio dinamico e sensibile, fatto di narrazioni e visioni, memorie della terra e nuovi orizzonti nella mostra Diorama, visitabile dal 5 luglio al 10 novembre.
    Una nuova esposizione che tornerà a proporre al pubblico un'esperienza di "attraversamento" del museo, già sperimentata nel 2022 con la mostra Sensorama, e che si interrogherà ancora una volta su temi di attualità. Sarà un viaggio tra spaccati di mondi naturali e innaturali, popolati di creature e vegetazioni reali o ricreate, in una prospettiva che rende sempre più ambiguo il limite fra autentico o artificiale.
    Sensazioni che si potranno vivere attraverso le opere proposte da artisti nazionali e internazionali di Diorama-Generation Earth, la prima generazione che si confronta con la possibilità di estinzione della propria specie: dipinti e sculture, installazioni e video, un ventaglio di interpretazioni che spaziano dalla creatività mimetica alla trattazione del post-naturale, dall'ibridazione interspecifica alla tassidermia da wunderkammer, dall'invenzione del paesaggio naturale alle inesplorate visioni dell'intelligenza generativa.
    Attraverso le sue opere, Diorama-Generation Earth intende suscitare un dialogo critico, incentivare una riflessione sulla nostra posizione all'interno della biosfera e invitare a una rinnovata relazione con essa.
    "La mostra si interroga sul rapporto tra uomo e mondo naturale, un rapporto iniquo allo stato attuale - spiega la direttrice del Man Chiara Gatti, curatrice dell'esposizione insieme ad Elisabetta Masala -. Quindi tratterà equilibri e disequilibri, rispetto e mancanza di rispetto, ma soprattutto di sostenibilità in un momento storico in cui ci si interroga sui grandi temi dell'ambiente. Tutto questo sarà affidato alla visione e all'interpretazione degli artisti che provano a suggerire attraverso il loro potere immaginifico una nuova biosfera, una nuova possibilità di convivenza tra uomo e mondo naturale rigenerato anche grazie all'uso delle tecnologie".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza