/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Suicida in diretta su Tiktok, esposto in Procura

Suicida in diretta su Tiktok, esposto in Procura

Famiglia ipotizza istigazione, stalking e diffamazione

BOLOGNA, 20 maggio 2024, 14:08

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

"Proprio oggi con l'avvocato Daniele Benfenati presentiamo un esposto in Procura per istigazione al suicidio, oltre che per stalking e diffamazione, tutto quello che abbiamo trovato negli ultimi messaggi di Vincent, per noi non ci sono dubbi ma da domani anche la Procura potrà fare tutte le verifiche del caso." Con queste parole Matteo Plicchi ribadisce la richiesta di fare indagini e assicurare giustizia per il figlio Vincent, il tiktoker bolognese di 23 anni morto suicida in diretta social lo scorso autunno dopo essere stato vittima di cyberbullismo.
    "Chiediamo che i responsabili (della morte del ragazzo, ndr) siano individuati e ci sia una imputazione, che si dia anche un segnale forte alla comunità che se uno fa del male alle persone, anche online, succede qualcosa. Altrimenti tutti si sentono autorizzati ad andare avanti così. Tante volte la gente regala odio senza neanche sapere cosa sta facendo".
    Il ragazzo era diventato una star social vestendosi come un personaggio di un videogame. Aveva conosciuto una ragazza e avevano cominciato a scambiarsi messaggi in chat. Lei gli aveva detto di essere maggiorenne ma in realtà di anni ne aveva 17: da lì erano iniziate false accuse di pedofilia, con minacce e persecuzioni vere e proprie. Matteo Plicchi ha parlato a Bologna in occasione della inaugurazione di un murale in memoria di Vincent, sulla parete esterna della palestra delle scuole Pepoli, nel parco della Lunetta Gamberini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza