/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In vigore la stretta sull'export dei rifiuti verso i Paesi terzi

In vigore la stretta sull'export dei rifiuti verso i Paesi terzi

Dal 20 maggio i rifiuti non potranno essere inviati verso Paesi non Ocse che non abbiano assicurato la gestione ecologicamente corretta

18 maggio 2024, 00:30

Redazione ANSA

ANSACheck

In vigore la stretta sull 'export dei rifiuti verso i Paesi terzi - RIPRODUZIONE RISERVATA

In arrivo la stretta Ue sulle spedizioni di rifiuti. Dal 20 maggio sarà in vigore il nuovo regolamento dell’Ue con norme più severe per l’esportazione dei rifiuti verso Paesi terzi. Secondo le nuove regole, i rifiuti non possono essere inviati verso paesi non appartenenti all'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) a meno che il Paese non indichi la propria disponibilità a importare i rifiuti e possa dimostrarne la gestione "ecologicamente corretta".

Secondo le stime di Bruxelles, l’Ue nel 2020 ha esportato 32,7 milioni di tonnellate di rifiuti verso Paesi non Ue, circa il 16% del commercio mondiale di rifiuti, mentre 67 milioni di tonnellate di rifiuti vengono spedite ogni anno all'interno del continente. Il regolamento vieta le spedizioni di tutti i rifiuti destinati allo smaltimento all'interno dell'Ue, a meno che non siano concordati e autorizzati con una procedura di notifica e approvazione scritta preventiva. Bruxelles si è impegnata inoltre a monitorare le esportazioni di rifiuti verso i paesi Ocse e prenderà provvedimenti qualora tali esportazioni causino problemi ambientali nel Paese di destinazione.

 "Il nuovo regolamento sulle spedizioni di rifiuti farà sì che, quando l'Ue esporta rifiuti, questi arrivino a destinazioni dove possono essere gestiti in modo sostenibile contribuendo a un'economia pulita e circolare”, ha spiegato in una nota il commissario europeo per l’ambiente, Virginijus Sinkevičius. Il nuovo regolamento - secondo le nuove norme - è una parte importante della transizione verde, in cui i rifiuti saranno sempre più trasformati in risorse preziose. Renderà le spedizioni agevoli, più semplici e digitali, contribuendo alla crescita dell'industria del riciclaggio e riducendo l'inquinamento dovuto alla cattiva gestione e al traffico illecito di rifiuti".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.