/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Belgio stanzia 11 milioni di euro per progetti pilota 5G

Il Belgio stanzia 11 milioni di euro per progetti pilota 5G

Nelle aziende, negli ospedali e nelle strutture delle forze dell'ordine

18 maggio 2024, 00:47

Redazione ANSA

ANSACheck

Il Belgio stanzia 11 milioni di euro per progetti pilota 5G © ANSA/EPA

Il governo federale del Belgio ha stanziato 11 milioni di euro per progetti pilota volti allo sviluppo della tecnologia 5G nelle aziende, negli ospedali, per le forze dell'ordine. Lo ha annunciato il 15 maggio la ministra delle telecomunicazioni Petra De Sutter. Validato dal consiglio dei ministri il 26 aprile, si tratta del terzo bando per progetti di questo tipo. Per i primi due progetti, nel 2022 e nel 2023, era stato previsto un budget totale di 24 milioni di euro. Per il terzo bando è stato quindi riservato un importo di 11 milioni di euro.

I sussidi servono “a integrare l'internet mobile veloce in tutte le sue sfaccettature in Belgio: negli ospedali, nelle aziende o per strada”, ha spiegato De Sutter. “In questo modo possiamo tenere il passo con i paesi vicini”, ha sottolineato, osservando che "in media, l'81% degli europei può navigare sul cellulare tramite 5G. Ma, secondo gli operatori, in Belgio questa cifra raggiunge il 60%".

Il nuovo bando si rivolge in particolare alle imprese e alle forze dell'ordine. "Non ci sono dati disponibili sull'uso del 5G nell'ambiente professionale, ma sappiamo che il Belgio ha lanciato le aste del 5G più tardi e quindi è rimasto indietro", ha ammesso De Sutter, mettendo poi in rilievo i vantaggi del 5G. "È più affidabile, più efficiente, più sicuro, molti dispositivi possono funzionare contemporaneamente e a una velocità maggiore. Stimola un'economia sostenibile, perché processi efficienti e affidabili avranno un effetto benefico sul consumo di dati. energia e materie prime".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.