/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Full Metal Karma, al Tam un'installazione contro la guerra

Full Metal Karma, al Tam un'installazione contro la guerra

Buddha e Napoleone si incontrano nell'opera di Max Papeschi

MILANO, 20 maggio 2024, 11:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Intende far riflettere gli spettatori sull'assurdità della guerra l'installazione Full Metal Karma dell' artista contemporaneo Max Papeschi, ospitata nel foyer del Teatro Arcimboldi di Milano fino al prossimo 5 giugno.
    L'installazione, a cura di Stefania Morici, ha come protagonista una statua di marmo con il corpo di Buddha e la testa di Napoleone. Alle spalle della statua svetta un mandala tibetano con elementi geometrici che rimandano all'estetica Napoleonica, il tutto accompagnato dall'eco di una colonna sonora metafisica che riempie la stanza rendendo l'istallazione meditativa e immersiva.
    A completare l'installazione due video, uno realizzato da Giorgio Angelico e uno realizzato da Maurizio Temporin, che trascinano lo spettatore in un'atmosfera surreale e mistica.
    Attraverso questa installazione si cerca di far riflettere gli spettatori sull'assurdità della guerra: "Full metal karma - spiega la curatrice Stefania Morici - è l'esplorazione dei lati oscuri e luminosi dell'animo umano e del mito del progresso.
    Continuando a ricercare i perchè dell'estinzione della nostra razza gli "archeologi alieni" portano alla luce un nuovo reperto della nostra civiltà. Un Buddha Napoleon che ci invita a riflettere sui paradossi della storia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza