/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Solimine, 'sul web il vocabolario dei romanzi del Premio Strega'

Solimine, 'sul web il vocabolario dei romanzi del Premio Strega'

Voluto da Tullio De Mauro, online dal 21 maggio Primo Tesoro

ROMA, 20 maggio 2024, 17:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Mauretta Capuano) Creato per volontà di Tullio De Mauro, ripreso e ampliato dalla Fondazione Bellonci, diventa accessibile a tutti il Primo Tesoro. I libri del Premio Strega 1947-2021, scritti da autrici e autori come, tra gli altri, Umberto Eco, Natalia Ginzburg, Melania Mazzucco, Elsa Morante e Sandro Veronesi, vincitore nel 2006 e nel 2020, unico scrittore vivente con due opere presenti all'interno del corpus. Un progetto prezioso attraverso il quale si può capire come è evoluto l'italiano letterario da quando è nato il Premio Strega ad oggi.
    Le opere raccolte sono 115 in totale: 75 dei vincitori da Ennio Flaiano a Emanuele Trevi, più altri 40 titoli di grandi autori che hanno partecipato al Premio da Italo Calvino a Pier Paolo Pasolini a Carlo Emilio Gadda e saranno consultabili dal 21 maggio sul sito www.primotesoro.it. "Abbiamo voluto rendere omaggio a Tullio De Mauro che ha fatto tante cose per il Premio Strega e la Fondazione Bellonci. È stato lui a volerlo allargare a gruppi di lettura, scuole e librerie e ai piccoli e medi editori. A maggior ragione, il Primo Tesoro, in cui ha messo la sua specifica conoscenza di linguista, ci dispiaceva fosse poco utilizzato e diffuso" dice all'ANSA Giovanni Solimine, presidente della Fondazione Bellonci che il 21 maggio presenterà il progetto, alle 17.30 al Maxxi di Roma, in un convegno che si inscrive nell'ambito della campagna del 'Maggio dei libri' del Centro per il libro e la lettura, con fra gli altri i linguisti Giuseppe Antonelli e Valeria Della Valle del coordinamento Scientifico insieme ad alcuni dei collaboratori che hanno lavorato con De Mauro. Interverranno anche Trevi e Veronesi.
    L'idea di De Mauro era quella di preparare un vocabolario completo dei romanzi che hanno concorso al Premio Strega, interrogabile attraverso singoli lemmi, gruppi e famiglie di parole. Nel 2007, in occasione del sessantesimo anniversario del Premio, erano stati raccolti 100 testi: 60 dei vincitori più altri 40, e tutto era confluito in un Dvd allegato alla collana dedicata ai Premi Strega edita da Utet. "Se non tutto il meglio, certo una gran parte del meglio della prosa letteraria del Novecento è passata al vaglio del Premio ed è consegnata ai romanzi dei vincitori e di molti dei partecipanti. Fare dei romanzi un corpus, un insieme di testi trasposti su supporto elettronico, indicizzato e interrogabile attraverso le parole che vi appaiono, è un omaggio sia a quanto la migliore letteratura ha dato alla cultura italiana sia al significato ormai storico del Premio" spiegava Tullio De Mauro, morto nel 2017.
    Ci sono, nella storia del Premio Strega, libri in cui si usano spesso forme dialettali? Quali autori si servono più spesso di vocaboli letterari? I grandi scrittori del Novecento usavano molti anglismi? Sono tra le domande che possono trovare risposta su Primo Tesoro. "Abbiamo aggiornato con altri quindici libri dei vincitori il database rendendolo accessibile sul web con qualche indicazione in più proprio per l'uso, perché vorremmo fosse utilizzato sia dagli specialisti ma soprattutto dagli insegnanti nelle scuole per favorire la conoscenza della letteratura contemporanea più recente che spesso a scuola non viene approfondita e con questo tipo di ricerca può diventare anche più interessante e divertente" spiega Solimine.
    "Ovviamente non c'è il testo dei libri, sarebbe un reato pubblicarlo ma si possono cercare quali sono le parole che compaiono più frequentemente in questi romanzi o quando è comparso per la prima volta un termine" racconta Solimine.
    "Tesoro è un'espressione usata per i vocabolari e il progetto si chiama Primo Tesoro proprio nel senso di primo vocabolario della lingua italiana letteraria contemporanea" aggiunge Solimine.
    Realizzato dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci in collaborazione con l'Accademia della Crusca e Fuis - Federazione Unitaria Italiana Scrittori, con il contributo della Regione Lazio, il sito www.primotesoro.it permette di fare ricerche lessicografiche e sintattiche su parole, gruppi di parole, proverbi più diffusi e modi di dire attraverso ricerche semplici o avanzate. "Lo aggiorneremo periodicamente, ma non anno per anno. Penso con una cadenza di cinque-dieci anni, perché ogni volta che si aggiunge un libro nuovo bisogna rifare tutto il database" dice Solimine.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza