Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Meteo
Ultima ora - Lunedì 3 Giugno 2024 | aggiornato alle 14:10

Meteo Avviso per severo Maltempo: tra poco possibili Fenomeni Estremi su queste regioni [Mappa]

Avviso meteo: dalle prossime ore è prevista una forte ondata di maltempo su alcune delle nostre regioni. Vista la tanta energia potenziale in gioco non escludiamo la possibilità di eventi estremi come grandinate e nubifragi: a tal proposito, puntuale, è scattata l'allerta della Protezione Civile.Occhi puntati tra la prossima notte e le prime ore di Martedì 21 Maggio quando una vasta area di bassa pressione si approfondirà sui nostri mari, richiamando al contempo aria molto umida e calda dai quadranti meridionali. Proprio dall'interazione tra masse d'aria diverse aumenterà il rischio per lo sviluppo di imponenti celle temporalesche in grado di scaricare al suolo ingenti quantità d'acqua e provocare grandine e forti colpi di vento.Massima attenzione, in particolare sulla Lombardia, dove sono attesi fenomeni temporaleschi sui settori prealpini occidentali e sulla pianura occidentale. Le precipitazioni saranno abbondanti e persistenti, con cumulate fino ad oltre 150 l/mq in pochissime ore (la quantità che solitamente cade in un mese) sulle province di Varese, Como, Lecco e localmente anche su Brianza e Milano. Possibili nubifragi anche sul Piemonte orientale, sulla Romagna e sulla fascia prealpina/alte pianure del Triveneto.Questo potrebbe rappresentare un potenziale rischio dal punto di vista geo-idrologico con la possibilità di alluvioni e frane: l'insidia maggiore con queste configurazioni è determinata dal fatto che sistemi temporaleschi di questo tipo potrebbero insistere anche per parecchie ore sulle medesime zone, scaricando al suolo tutta l'acqua che solitamente cade in 2 mesi oltre al fatto che fiumi e torrenti sono già ai massimi livelli dopo le tante piogge delle ultime settimane.Anche la Protezione Civile ha diramato un'allerta per rischio di forti temporali con locali dissesti idro-geologici.